

Aggiornamenti dalla Mezzaluna della Biodiversità | Aprile 2025
Riforestazione e biodiversità
Nel cuore dei Colli Berici, la Mezzaluna della Biodiversità è un intervento di riforestazione che punta a creare un ecosistema forestale complesso e diversificato. Qui, la messa a dimora segue un preciso sesto d’impianto che alterna alberi da frutto, piante forestali e arbusti, per garantire una varietà di specie capace di sostenersi nel tempo.
Durante l’ultima giornata di lavoro, oltre a piantare nuove specie, abbiamo monitorato le piante messe a dimora lo scorso autunno. Nonostante la stagione vegetativa non sia ancora cominciata, le piante si presentano in ottime condizioni e sono pronte ad affrontare l’estate.
Un’esplosione di fioriture spontanee
La primavera porta con sé i primi segni visibili di biodiversità: nei filari tra gli alberi si stanno sviluppando numerose specie di vegetazione erbacea, non sfalciata appositamente per favorire la fioritura e la presenza di impollinatori. Fragole e rucola selvatiche, ranuncoli e agli orsini sono solo alcune delle piante osservate in questo periodo.
Questa gestione attenta della vegetazione è fondamentale per offrire cibo e riparo agli insetti, ma anche per supportare una fauna selvatica variegata. Proprio durante l’ultima visita abbiamo avvistato caprioli, lepri e diversi uccelli che abitano stabilmente l’area.
Vuoi lasciare anche tu un segno sui Colli Berici?
La Mezzaluna della Biodiversità non è solo un luogo dove si piantano alberi, ma un laboratorio a cielo aperto dove si sperimentano soluzioni concrete per la tutela della biodiversità. Il progetto è possibile grazie al supporto di tante persone e aziende che hanno deciso di adottare un albero e contribuire alla rinascita di questo territorio.
Adotta o regala un albero e sostieni questo progetto.
CONDIVIDI
Altri articoli


Come trasformare il tuo terreno in un bosco

Aggiornamenti da Lio Piccolo | Aprile 2025

Biodiversità a rischio e sesta estinzione di massa?

A cosa è dovuto l’inquinamento della Pianura Padana?
