

Aggiornamenti da Bosco della Panarotta | Settembre 2024
Bosco della Panarotta: un ecosistema in crescita grazie al vostro supporto
Ci troviamo al Bosco della Panarotta, situato sopra Levico Terme, nel cuore del Trentino. Qui, negli ultimi anni, sono state messe a dimora centinaia di piante grazie al sostegno di aziende e cittadini che hanno scelto di contribuire alla rigenerazione di quest’area montana. Il team di WOWnature è tornato per monitorare la crescita delle piante, misurarne l’accrescimento e verificare lo stato di salute di questo importante progetto di riforestazione.
Crescita delle piante: un segno di successo
Uno degli esempi piĂš significativi è rappresentato dalla betulla piantata due anni fa, che ha mostrato accrescimenti eccezionali: partendo da un’altezza di circa 40 cm, ora supera abbondantemente il metro e mezzo. Questo risultato è il segno tangibile di come un intervento attento e ben progettato possa avere effetti positivi sulla rigenerazione dell’ecosistema. Oltre alle betulle, altre specie autoctone sono state piantate lungo questo versante, contribuendo a creare un bosco diversificato e resiliente. Nei prossimi anni, il team di WOWnature continuerĂ a monitorare lâarea, con controlli al terzo, al quinto e al decimo anno, per garantire che le piante crescano sane e rigogliose.
BiodiversitĂ e copertura erbacea
Un aspetto interessante del Bosco della Panarotta è la copertura erbacea circostante. A fine stagione, questa vegetazione rimane alta, ma non interferisce con la crescita degli alberi. Al contrario, rappresenta un valore aggiunto, promuovendo la biodiversità locale e offrendo rifugio e nutrimento a insetti e piccole specie animali.
Un progetto per il territorio e le comunitĂ
Il Bosco della Panarotta è un progetto che unisce rigenerazione ambientale e tutela del territorio. Lâobiettivo è non solo ripristinare unâarea boschiva danneggiata, ma anche mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, migliorare la qualitĂ dell’aria e prevenire fenomeni di dissesto idrogeologico. Questo bosco è un vero e proprio polmone verde per la comunitĂ locale e per i visitatori che scelgono di immergersi nella natura trentina.
Come puoi contribuire
Vuoi essere parte di questo progetto? Adotta un albero al Bosco della Panarotta e aiutaci a far crescere questa foresta.
Guarda il video
CONDIVIDI
Altri articoli


L’intelligenza artificiale può salvare un bosco?

Emergenza siccitĂ in Sicilia: come possono aiutarci gli alberi?

Aggiornamenti da Mantova | Novembre 2024

Aggiornamenti da Parco del Serio| Novembre 2024
