close

Nessun prodotto nel carrello.

Bosco delle Vigne_WOWnature

Aggiornamenti da Bosco delle Vigne | Aprile 2025

Nel cuore dei Colli Berici, tra vigne, siepi e vecchi sentieri, stiamo portando avanti un progetto che unisce natura e tradizione. Qui, al Bosco delle Vigne, stiamo recuperando un’antica pratica agricola per trasformarla in uno strumento di riforestazione innovativa: la vite maritata.

La vite maritata: una tecnica agricola dal passato al futuro

Nel cuore dei Colli Berici, WOWnature ha scelto di riscoprire una pratica colturale tradizionale: la vite maritata. Questa tecnica prevede la messa a dimora della vite accanto a un albero dal portamento più alto, che funge da sostegno naturale per la sua crescita.

Diversamente dai moderni vigneti sostenuti da pali artificiali, qui la vite si arrampica su specie arboree autoctone, come il prugnolo, creando un “matrimonio” vegetale che valorizza l’interazione tra le piante. Dopo due anni, i risultati sono evidenti: le viti si stanno sviluppando in altezza sfruttando i rami dell’albero, e il prugnolo ha raggiunto una dimensione tale da supportare il loro intreccio naturale.

 

Un ecosistema che si costruisce lentamente

Il monitoraggio continuo è fondamentale per comprendere come evolve il bosco e per garantire che le piante messe a dimora si integrino correttamente nell’ecosistema. L’esperimento della vite maritata non è solo un omaggio al passato, ma una scelta ecologica che riduce l’impatto ambientale e promuove una gestione più armoniosa del paesaggio.

Il Bosco delle Vigne non è soltanto un progetto di riforestazione, ma un luogo dove si sperimenta un nuovo modo di vivere l’agricoltura e la natura, facendo dialogare saperi antichi e nuove visioni di sostenibilità.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.