

Aggiornamenti da Lio Piccolo | Aprile 2025
Un ecosistema da proteggere
Dal 2022, abbiamo piantato oltre 20.000 alberi e arbusti lungo le arginature della Valle Paleazza. Qui, specie come le tamerici svolgono un ruolo chiave: consolidano il suolo, rallentano lâerosione causata dalle maree e creano microhabitat per pesci, uccelli e altra fauna selvatica.
Â
Monitoraggio e manutenzione costante
Durante lâultima visita in barca, abbiamo monitorato lo stato delle piante giĂ messe a dimora e valutato la loro sopravvivenza dopo lâinverno. Il bilancio è positivo grazie alla gestione attenta del sito. Gli alberi hanno superato bene la stagione fredda e mostrano un buon grado di attecchimento. Le attivitĂ di manutenzione svolte ogni anno dal gestore della valle sono fondamentali per garantire il successo a lungo termine del progetto.
Â
Un impegno condiviso
In questa giornata speciale, abbiamo anche piantato nuovi alberi insieme a oltre 130 persone tra cittadini, volontari e aziende partner che hanno deciso di sostenere il progetto adottando un albero. Ă proprio grazie a questo coinvolgimento che possiamo portare avanti un intervento di riforestazione che ha un impatto concreto sulla salute della laguna.
Costruiamo il futuro di Lio Piccolo
Rendere piÚ resiliente questo ambiente delicato è una sfida che affrontiamo insieme, con piccoli gesti che producono grandi risultati. Se vuoi contribuire anche tu alla tutela di questo angolo prezioso di biodiversità , puoi adottare un albero a Lio Piccolo e diventare parte attiva del cambiamento.
CONDIVIDI
Altri articoli


BiodiversitĂ a rischio e sesta estinzione di massa?

A cosa è dovuto l’inquinamento della Pianura Padana?

Che tipo di radici hanno gli alberi?

Esperienze in natura: il calendario degli eventi 2025
