

Aggiornamenti da Parco Campo dei Fiori | Novembre 2024
Piantiamo 10.000 alberi a Parco Campo dei Fiori
Nella splendida cornice del Parco Regionale Campo dei Fiori, in provincia di Varese, si è svolto un evento di impianto che ha visto la partecipazione di circa 200 persone. Famiglie, amici e appassionati della natura si sono riuniti per dare il proprio contributo a un progetto di grande impatto: piantare oltre 10.000 nuovi alberi in un’area che negli ultimi decenni ha subito numerosi disastri naturali, tra cui incendi, attacchi parassitari e la devastante tempesta Alex del 2020.
Un lavoro di squadra per il futuro del Parco
Questa giornata non è stata solo un momento di azione concreta, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di rigenerare il territorio e proteggerlo dai rischi legati al dissesto idrogeologico. Grazie alla collaborazione tra il Parco Regionale Campo dei Fiori e l’Associazione Fondiaria Valle delle Sorgenti, sono stati avviati interventi di ripristino e messa in sicurezza dei versanti. Questi sforzi non solo mirano a prevenire frane e smottamenti, ma anche a favorire la biodiversità e l’arricchimento ecologico dell’area.
Un invito a fare la differenza
Se anche tu desideri essere parte di questo cambiamento, puoi adottare un albero e partecipare ai prossimi eventi di impianto. Ogni albero piantato è un passo verso un futuro più sostenibile, un simbolo di speranza per le generazioni future e un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici. Visita la pagina dedicata al progetto Campo dei Fiori su WOWnature e scopri come puoi dare il tuo contributo. Insieme, possiamo trasformare il paesaggio e proteggere uno dei parchi più belli della Lombardia.
CONDIVIDI
Altri articoli


L’intelligenza artificiale può salvare un bosco?

Emergenza siccità in Sicilia: come possono aiutarci gli alberi?

Aggiornamenti da Bosco della Panarotta | Settembre 2024

Aggiornamenti da Mantova | Novembre 2024
