

Aggiornamenti da Parco del Serio| Novembre 2024
Parco del Serio: rigenerazione tra risorgive e biodiversitĂ
A novembre 2024, a Cologno al Serio, all’interno del Parco Regionale del Serio, abbiamo messo a dimora circa 100 nuove piante, selezionate per adattarsi perfettamente a questo terreno unico e ricco d’acqua, grazie alla presenza delle risorgive. Con l’occasione abbiamo esplorato il territorio, caratterizzato dalla presenza di risorgive e siamo andati a verificare come stanno gli alberi che abbiamo piantato l’anno prima a Romano di Lombardia.Â
Â
Â
Le risorgive: una risorsa preziosa per il territorio
Le risorgive rappresentano un punto di fuoriuscita naturale dell’acqua dal terreno. In questa zona, l’acqua scorre a soli 2-3 metri sotto la superficie, incontrando uno strato di argilla impermeabile che ne favorisce la risalita spontanea. Questo fenomeno rende il terreno particolarmente fertile e ideale per accogliere specie autoctone. Le piante messe a dimora possono quindi beneficiare della risorsa idrica naturale, un elemento fondamentale per la loro crescita.
Â
Â
Un progetto di lunga durata
Nell’area di Romano di Lombardia, alcune delle piante messe a dimora nel 2023 hanno giĂ raggiunto 2-3 metri di altezza, mostrando accrescimenti notevoli. Altre, pur crescendo piĂš lentamente, sono in ottima salute grazie a una gestione attenta della vegetazione erbacea circostante. Questa viene mantenuta a un livello medio: non troppo bassa per evitare l’evaporazione dell’acqua dal suolo e non troppo alta per non soffocare la crescita degli alberi.
Â
Â
Guarda il videoÂ
Partecipa alla rinascita del Parco del Serio
Vuoi dare il tuo contributo a questo progetto di rigenerazione ambientale? Adotta un albero su a Parco del Serio e aiuta a trasformare il Parco del Serio in un luogo sempre piĂš ricco di vita e biodiversitĂ .Â
CONDIVIDI
Altri articoli


L’intelligenza artificiale può salvare un bosco?

Emergenza siccitĂ in Sicilia: come possono aiutarci gli alberi?

Aggiornamenti da Bosco della Panarotta | Settembre 2024

Aggiornamenti da Mantova | Novembre 2024
