Bosco del Lusignolo
Tra Brescia e Cremona, un ex campo agricolo è diventato un polmone verde per la Pianura Padana.
Immagina un angolo di Pianura Padana dove la natura ha riconquistato il suo spazio: è il Bosco del Lusignolo, un polmone verde nella Bassa Bresciana, grande come 41 campi da calcio. Negli anni, oltre 30.000 piante autoctone come querce, frassini e ciliegi hanno sostituito i campi coltivati, offrendo rifugio a uccelli come l’airone cenerino e la poiana. Lungo la suggestiva Roggia Lusignolo, tra pioppi secolari e percorsi ciclo-pedonali, ogni visita diventa un’esperienza sensoriale unica: sfiora le cortecce, ascolta il fruscio delle foglie, respira l’essenza del bosco. Questo gioiello, parte del progetto “Dieci grandi foreste di pianura”, è fondamentale per migliorare la qualità dell’aria della Pianura Padana e la sua biodiversità. Adottando un albero nel Bosco del Lusignolo, contribuisci alla sua crescita e al futuro delle foreste italiane.
Adotta un albero al Bosco del Lusignolo e vieni a piantarlo questa primavera. Riceverai una mail di invito un mese prima dell’evento.
Scegli l'albero che preferisci
Chi è sempre presente
Chi vuole dire "grazie"
Chi vuole dire "ti amo"
Gli amanti degli animali
Gli amanti delle cose buone
I più avventurosi
I più determinati
I più saggi
I più trendy