close

Nessun prodotto nel carrello.

Foreste che proteggiamo

Parco delle Orobie Valtellinesi

Italia
Teglio (SO)

Proteggi Parco delle Orobie Valtellinesi

minaccia attuale : Perdita di biodiversità

Più una foresta è ricca di specie diverse, tanto più sarà in grado di resistere alle minacce degli agenti esterni, produrre legname di qualità, offrire un ambiente accogliente alla fauna selvatica e a tutti coloro che vogliono godere dei servizi ecosistemici che la foresta offre.

12%

11

Supporter

Scegli il contributo

Base
18,00 €

Proteggi 38 m2 per
conservare 869 Kg di CO2

Intermedio
29,00 €

Proteggi 61 m2 per
conservare 1.399 Kg di CO2

Avanzato
89,00 €

Proteggi 187 m2 per
conservare 4.295 Kg di CO2

Massimo
250,00 €

Proteggi 525 m2 per
conservare 12.065 Kg di CO2

Con i suoi 44.000 ettari di boschi alpini, praterie e crinali, il Parco delle Orobie Valtellinesi si estende dai 900 metri fin oltre i 3000 metri di quota. Si snoda tra montagne che custodiscono i segreti di una natura ancora intatta, tra cui spiccano rare specie animali e vegetali. Tra la fauna, il gallo cedrone è il simbolo del parco. Si tratta di una delle specie alpine con i maggiori problemi di conservazione, tanto che nell’arco alpino occidentale si è già estinta e sta per scomparire anche in Lombardia.

Per garantirne la conservazione sono necessari interventi diretti sul territorio. Il gallo cedrone nel periodo degli amori, o “periodo di canto”, necessita di spazi aperti come prati, pascoli e radure. È una specie che ama esibirsi in una danza detta “parata”, con la coda a ventaglio e il capo all’indietro. A causa dell’abbandono delle attività agricole in montagna, gli spazi verdi stanno lentamente venendo a mancare.

 

Il progetto, che si inserisce nell’iniziativa Bioclima, ha lo scopo di ricreare e/o migliorare alcune aree all’interno del Parco per riallinearle alle necessità del gallo cedrone e aumentare la biodiversità del territorio. Infatti, il gallo cedrone non sarà l’unico animale a beneficiare di questi interventi: anche il gallo forcello, la civetta nana, il francolino di monte, la civetta capogrosso, il picchio nero e molte altre specie troveranno un habitat adatto a loro.

 

Questo progetto è co-finanziato dal Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) di Regione Lombardia e sostenuto da Fondazione Cariplo. Bioclima è un’iniziativa nata nel quadro del Piano Lombardia e del progetto LIFE GESTIRE 2020 che mira a creare modelli di finanziamento pubblico-privato per catalizzare gli investimenti in progetti di conservazione della biodiversità e adattamento al cambiamento climatico nelle foreste e aree protette lombarde.

Il Parco delle Orobie Valtellinesi si estende dai 900 m fin oltre i 3000 m di quota, con 44.000 ettari di boschi alpini, praterie e crinali. Queste montagne custodiscono i segreti di una natura ancora intatta tra cui spiccano rare specie animali e vegetali. Il Gallo cedrone, simbolo del parco, è una delle specie alpine con i maggiori problemi di conservazione. Gli interventi hanno lo scopo di ricreare e migliorare alcune aree all’interno delle foreste del Parco per renderle più idonee alle necessità del Gallo, aumentando la biodiversità.

Partner che si prendono cura della foresta

Altre foreste da proteggere