

Biodiversità a rischio e sesta estinzione di massa?
Cos’è la biodiversità?
La biodiversità si riferisce alla varietà di organismi viventi sulla Terra e agli ecosistemi di cui fanno parte. È un concetto che abbraccia tutte le forme di vita, dalla fauna alla flora, dai microrganismi agli ecosistemi che interagiscono tra loro in modo complesso. È la base stessa della vita sul nostro pianeta, un capitale naturale che sostiene la produttività, la salute e la stabilità degli ecosistemi.
La biodiversità è in pericolo
Le specie si estinguono a un ritmo preoccupante, molto più veloce di quanto avvenisse storicamente. Di solito, il tasso naturale di estinzione di una specie si attesta a una ogni 10.000 anni. Tuttavia, secondo studi scientifici, attualmente le estinzioni stanno avvenendo da 100 a 1000 volte più velocemente. Ciò significa che siamo di fronte a un fenomeno molto più grave di una semplice estinzione naturale, con molte specie che rischiano di scomparire definitivamente.
Le principali cause di questa accelerazione delle estinzioni sono cinque:
1. Modifiche nell’utilizzo del suolo: la crescente urbanizzazione e l’agricoltura intensiva distruggono habitat naturali vitali per la fauna e la flora.
2. Sfruttamento eccessivo delle risorse naturali: l’estrazione eccessiva di risorse come legname, minerali, e pesce sta minacciando la biodiversità.
3. Cambiamento climatico: l’aumento delle temperature, la modifica dei modelli meteorologici e l’innalzamento dei mari stanno cambiando gli habitat naturali in modo irreversibile.
4. Inquinamento: il rilascio di sostanze chimiche, plastica e altri inquinanti sta distruggendo ecosistemi vitali.
5. Specie invasive: le specie non native che si insediano in nuovi ambienti alterano gli equilibri ecologici e minacciano le specie locali.
Perché è importante proteggere la biodiversità?
Se pensiamo alla biodiversità, una domanda comune che ci viene in mente potrebbe essere: “Perché dovremmo preoccuparci della scomparsa di alcune specie?”. La risposta è semplice: la biodiversità è la base stessa della vita e del benessere umano. Se la biodiversità è a rischio e quindi diminuisce, anche noi rischiamo di subire gravi conseguenze.
Un esempio evidente di come la biodiversità ci influenzi direttamente è l’agricoltura. Gli impollinatori, come api e farfalle, sono essenziali per la produzione di molti dei nostri alimenti. Se questi insetti sparissero, molte delle coltivazioni che consumiamo ogni giorno non potrebbero più crescere.
Ma non solo l’agricoltura: tantissime scoperte nel campo della medicina e della chimica si sono basate sulla biodiversità. Un esempio è l’aspirina, che deriva dall’acido salicilico estratto dalla corteccia di salice. con la biodiversità a rischio, avremmo un accesso molto limitato a questi benefici naturali.
Ogni specie, anche quelle che non sembrano essenziali, ha un ruolo nell’equilibrio del nostro ecosistema. Le specie contribuiscono alla dispersione dei semi, al controllo delle popolazioni animali e al ciclo dei nutrienti. Togliere una specie può sembrare insignificante, ma a lungo termine, l’ecosistema può collassare. Immaginate un muro che crolla man mano che si rimuovono i mattoni: ogni specie è come un mattone, e senza di essa, il sistema inizia a cedere.
Che ruolo hanno le foreste?
Le foreste sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità. Non solo ospitano una grande varietà di specie, ma anche fuori dalle foreste, gli alberi hanno un ruolo fondamentale: fungono da corridoi ecologici, collegando habitat e permettendo agli animali di spostarsi.
Per contribuire alla protezione della biodiversità, stiamo lavorando a due progetti:
Bosco Cinque Querce (Toscana)
Un bosco che stava subendo degrado a causa dell’abbandono agricolo è stato recuperato per diventare una foresta multifunzionale. Qui stiamo creando una food forest con oltre 50 specie vegetali diverse, inoltre questo bosco rientra nel progetto europeo LIFE ClimatePositive, che mira a valorizzare i servizi e i prodotti generati dalle foreste, sperimentando sul campo tecniche innovative per migliorare l’assorbimento di CO2 e promuovere la sostenibilità.
Mezzaluna della Biodiversità (Veneto)
In collaborazione con l’azienda agricola Da Schio, stiamo creando un frutteto integrato con specie forestali, creando habitat adatti a diverse specie di fauna locale come tassi, caprioli e volpi.
Biodiversità a rischio?
La biodiversità è un bene prezioso, ma sempre più fragile. Ognuno di noi può contribuire, anche nel piccolo, a fermare questo trend negativo. Possiamo supportare progetti di riforestazione, promuovere pratiche agricole sostenibili e sensibilizzare su questi temi.
Guarda il video e scopri di più su come possiamo combattere la crisi della biodiversità e fare la nostra parte per un futuro più verde e sostenibile
CONDIVIDI
Altri articoli


A cosa è dovuto l’inquinamento della Pianura Padana?

Che tipo di radici hanno gli alberi?

Esperienze in natura: il calendario degli eventi 2025

L’intelligenza artificiale può salvare un bosco?
