
L’obiettivo del progetto di riforestazione del Bosco Nico è quello di sensibilizzare la popolazione all’uso dei boschi come produttori di beni e servizi. In particolare “Bosco Nico” sarà progettato considerando due aspetti molto sensibili localmente, ovvero la produzione di miele e la raccolta di alimenti di origine forestale. Per la progettazione e la realizzazione dell’intervento, dunque, ci si ispira al concetto di food forest; Bosco Nico diventerà la più grande food forest accessibile alla popolazione di tutto il Veneto. Infatti, il progetto prevede di mettere a dimora specie autoctone e tipiche della foresta planiziale veneta: carpino bianco, farnia, frassino meridionale, nocciolo, tiglio, biancospino, sambuco, melo, prugnolo, ginepro comune, crespino.