![](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/09/Copertina-Comunicato-Stampa-scaled.jpeg)
![WOW_video_Intelligenza artificiale_IT L'intelligenza artificiale può salvare i boschi?](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/elementor/thumbs/WOW_video_Intelligenza-artificiale_IT-r1gbioeoi3r85suxwnop6xkno135rdmoygsbzyexd0.jpg)
L’intelligenza artificiale può salvare un bosco?
- ,
- , WOW, really?
Un bosco fragile: la sfida della diversità
Il Bosco Canoro è un ambiente retrodunale che si trova dietro le spiagge di Bibione, in provincia di Venezia. Questo ecosistema, fondamentale per la biodiversità locale, è minacciato dalla scarsa diversificazione delle specie arboree. La predominanza di Pino nero e Pino domestico rende il bosco più vulnerabile a malattie, eventi climatici estremi e perdita di biodiversità. Per garantire la sua resilienza, è necessario ridurre la copertura di pini e favorire la crescita di altre specie.
Questo bosco rientra nel progetto europeo LIFE ClimatePositive, che mira a valorizzare i servizi e i prodotti generati dalle foreste, sperimentando sul campo tecniche innovative per migliorare l’assorbimento di CO2 e promuovere la sostenibilità.
Come l’AI aiuta a monitorare e migliorare il bosco
L’intelligenza artificiale sta trasformando il monitoraggio forestale, rendendolo più preciso ed efficiente. Utilizzando tecnologie come LiDAR, è possibile ottenere modelli 3D dettagliati del bosco per misurare altezza e volume degli alberi, analizzare la struttura forestale e monitorare i cambiamenti nel tempo. Le immagini satellitari, combinate con AI, permettono di individuare variazioni nella vegetazione, riconoscere malattie e pianificare interventi mirati. Inoltre, i gemelli digitali creano repliche virtuali della foresta, consentendo analisi a distanza da parte di altri forestali o attività di educazione.
Il futuro della gestione forestale
L’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione dei boschi non solo migliora la precisione del monitoraggio, ma aiuta anche a prendere decisioni più informate. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: siamo noi persone, con la nostra conoscenza ed esperienza, a interpretare i dati, a definire strategie e a scegliere le azioni migliori per la tutela delle foreste. L’AI è uno strumento potente, ma la responsabilità rimane nostra garantendo che venga utilizzata in modo etico e sostenibile, per il bene dell’ambiente e delle generazioni future.
CONDIVIDI
Altri articoli
![](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/09/Copertina-Comunicato-Stampa-scaled.jpeg)
![](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/04/Evento-WOWnature-Lio-Piccolo-13-aprile-2024-16.jpg)
Updates from Lio Piccolo | November 2024
![](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20190624_175757_6-scaled.jpg)
Update from Burkina Faso | November 2024
![WOWnature_Mezzaluna-della-Biodiversita](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/11/WOWnature_Mezzaluna-della-Biodiversita-7.jpg)
Updates from Mezzaluna della Biodiversità | October 2024
![](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/11/WOW_video_Come-proteggiamo-le-foreste_IT.jpg)
How to protect forests
![Evento WOWnature al Parco Lombardo del Ticino](https://www.wownature.eu/wp-content/uploads/2024/10/WOWnature_Parco-Lombardo-del-Ticino-19.10.24-6.jpg)