

20 maggio 2023 impianto di alberi a Enego per ripristinare le foreste devastate da Vaia e dal bostrico
- ,
- , Calendario verde
Adotta un albero a Enego e piantalo di persona il 20 maggio
Le giornate di impianto di alberi aperte al pubblico, sono un modo per connettere le persone al territorio e far scoprire loro lâimportanza di un gesto tanto semplice quanto importante. Tutti gli amanti della montagna potranno lasciare una traccia e riportare equilibrio sul territorio di Enego.
Â
Chi desidera partecipare, può adottare un albero sul portale www.wownature.eu selezionando lâarea di Enego e venirlo a piantare di persona, previa iscrizione. Il prossimo impianto sarĂ sabato 20 maggio alle ore 10.30.
Enego e la tempesta Vaia
Per comprendere il grande valore di queste azioni, facciamo un passo indietro. A 5 anni dal disastro che ha colpito le montagne del Triveneto, i versanti non sono piĂš gli stessi. La tempesta Vaia ha fatto danni senza precedenti, schiantando circa 42 milioni di alberi. Come se non bastasse, lâenorme quantitĂ di piante a terra ha favorito la proliferazione del bostrico. Si tratta di un piccolo coleottero che si diffonde nei boschi di abete rosso, nutrendosi della linfa e lasciandoli morti.
L’intervento di WOWnature
Vista la forte necessitĂ di tutelare i boschi danneggiati, lâiniziativa WOWnature, nata da Etifor SocietĂ Benefit e spin-off dellâUniversitĂ di Padova, porta a Enego un progetto per accelerare il ripristino forestale dellâarea, imitando la rigenerazione naturale. Dal 2020, sta lavorando sui boschi di Tombal con lâobiettivo di ridare vita alle foreste distrutte e riattivare tutti i servizi ecosistemici che offrivano.
Lâintervento ha lo scopo di ripulire lâarea dagli schianti, proteggere i boschi limitrofi dallâespansione del bostrico e migliorare il paesaggio. Per farlo, WOWnature pensa in prospettiva: in ottica di adattamento alla crisi climatica e miglioramento della biodiversitĂ , si vuole arrivare a piantare ben 11.000 alberi tra abeti rossi, larici e faggi. In questo modo, si andrĂ ad accelerare il ripristino dellâecosistema imitando la rigenerazione naturale.
Le aziende che sostengono l’area
Non sono solo i cittadini a poter adottare gli alberi, ma anche aziende e istituzioni che si impegnano per il territorio. Scopri i Partner di WOWnature che supportano le foreste di Enego: https://www.wownature.eu/areewow/enego/
CONDIVIDI
Altri articoli


L’intelligenza artificiale può salvare un bosco?

Emergenza siccitĂ in Sicilia: come possono aiutarci gli alberi?

Aggiornamenti da Bosco della Panarotta | Settembre 2024

Aggiornamenti da Mantova | Novembre 2024
