
Carpino bianco
Chi è sempre presente
Gli amanti degli animali
I più saggi
Non fatevi ingannare dalla sua altezza modesta, il Carpino è rustico, adattabile e longevo… un vero e proprio guerriero! Molto amato dagli uccelli canterini e dalle farfalle, durante la stagione fredda si tinge di un color arancio-rossastro che gli dona un aspetto poetico e armonioso.
Nome scientifico: Carpinus betulus
Nome comune: Carpino
Fa parte della famiglia delle Corylaceae. Albero alto anche fino a 20 metri, con tronco dritto e rami ascendenti. Originario dell’Europa e dell'Asia Minore, è presente ma raro in tutta italia, dove si può trovare in boschi e arbusteti di latifoglie fino a 1200 metri di quota. Ha un fogliame di colore verde lucente e una corteccia grigio brunastra liscia, spesso con strisce più chiare. Le infiorescenze maschili sono raggruppate in amenti gialli penduli di circa 4-6 cm, mentre le infiorescenze femminili sono più piccole e verdastre.
Il nome carpino deriva da “albero” e “corno” e si riferisce alla caratteristica durezza del legno che lo rende simile al corno. Con questo legno venivano costruiti vari utensili ma anche i gioghi dei buoi, i ceppi dei macellai e gli ingranaggi dei mulini. Un tonico a base di foglie di carpino veniva anticamente utilizzato per medicare le ferite e fermare le emorragie.
Oltre a fornire ampi spazi ombreggiati a parchi e giardini, l’albero di carpino dona riparo durante tutto l’anno agli uccelli e ai piccoli mammiferi. Diffusissimo nei boschi di quercia, bruchi e falene si nutrono delle sue foglie mentre scoiattoli e altri piccoli roditori ne mangiano i semi in autunno.
In fitoterapia e gemmoterapia la pianta è usata nelle affezioni delle vie respiratorie e per la sua azione di stimolo nella produzione delle piastrine. A livello delle prime vie aeree esercita azione antinfiammatoria, antispastica e cicatrizzante. A livello polmonare ha proprietà antispasmodiche ed antitussigene.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Carpino bianco, adottandolo o regalandolo.

Bosco del Lusignolo

Bosco di Villa Roberti

Le Basse del Brenta

Mezzaluna della Biodiversità

Parco Lombardo della Valle del Ticino
