close

Nessun prodotto nel carrello.

Crespino

  • Gli amanti delle cose buone
  • I più determinati
  • I più trendy

Il crespino è una pianta dai rami spinosi appartenente alla famiglia delle Berberidacee. Il nome del genere deriva dal greco “berberi”, che significa “madreperla”, per via dei petali lucenti fatti a conca. in Italia la si può facilmente trovare sugli Appennini e sulle Alpi. Produce piccole bacche commestibili ricche di proprietà benefiche. Per questo motivo, viene utilizzato in fitoterapia sin dall’antichità. Dedicato alle persone pungenti, ma dall’animo dolce.

Nome scientifico: Berberis vulgaris
Nome comune: Crespino

Fa parte della famiglia delle Berberidaceae. È un piccolo albero o arbusto con rami molto spinosi e foglie semi persistenti, alterne su rami lunghi. Le radici sono scure all’esterno e gialle all’interno. La pianta è resistente e rustica, tollera abbastanza le potature, non teme il freddo e resiste a brevi periodi di siccità.

Nel medioevo lo si usava erroneamente come cura contro il tifo. La credenza che potesse combattere questa malattia era data dal fatto che è in grado di abbassare la temperatura corporea e a dare un momentaneo sollievo, senza però intaccare la vera causa della malattia.

Il crespino comune con le sue spine può essere impiegato per fare una siepe difensiva e impenetrabile nei confini degli appezzamenti. Come erba officinale e medicinale, i suoi più importanti principi attivi sono la berberina e la berbamina, presente in tutte le parti della pianta, tranne che nei frutti e nei semi. La berberina aiuta a curare diarree batteriche e infezioni recidivanti da Candida albicans, per le sue proprietà ipocolesterolemizzanti ed ipoglicemiche.

( da 19,00  )

Caratteristiche che lo rendono unico

1.20 Kg

di CO2 catturata in un anno

6 metri

altezza raggiungibile

50 anni

aspettativa di vita massima

Foreste in cui puoi far crescere il tuo Crespino, adottandolo o regalandolo.

Parco Lombardo della Valle del Ticino
Italia
Abbiategrasso (MI)
Entra nel mondo di WOWnature

Iscriviti alla nostra newsletter per immergerti nella forestasi, imparare dalla natura e restare aggiornato sulla nostra iniziativa!

PRIVACY POLICY

I dati personali raccolti dal presente modulo sono trattati da Etifor srl nel rispetto del GDPR e verranno conservati esclusivamente ai fini dell’iniziativa WOWnature. I dati non verranno ceduti a terze parti e gli iscritti potranno esercitare i diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016, ove applicabili, mediante una comunicazione mail a privacy@etifor.com o cliccando sulla voce relativa alla cancellazione dal database contenuta i tutte le newsletter.