
Melo selvatico
Chi vuole dire "grazie"
Gli amanti degli animali
Gli amanti delle cose buone
È utilizzato spesso nei progetti di rimboschimento perché, grazie ai suoi frutti gustosi, attira la fauna selvatica e migliora la biodiveristà. Nella cultura celtica era simbolo di fertilità e di immortalità, per questo ci sembra la pianta perfetta per un regalo simbolico.
Nome scientifico: Malus sylvestris
Nome comune: Melo selvatico
È originario dell'Asia centrale e orientale, ma oggi è presente in molte parti del mondo, inclusa l'Europa e il Nord America. Questa specie di melo è considerata selvatica perché si sviluppa anche naturalmente, senza l'intervento delle persone. Il melo selvatico è una pianta resistente, che può crescere fino a 10 metri di altezza e produce frutti di piccole dimensioni, di solito tra i 2 e i 4 centimetri di diametro. I frutti del melo selvatico sono generalmente acidi e astringenti, ma possono essere utilizzati per fare sidro o gelatine. Inoltre, è importante per l'ecologia locale poiché fornisce nutrimento per diversi animali selvatici, come uccelli e roditori. Anche se i suoi non sono molto appetitosi, la pianta è ancora ampiamente coltivata per il suo valore ornamentale, dato che i suoi fiori bianchi e rosa sbocciano in primavera, producendo uno spettacolo di colori meraviglioso in giardini e parchi.
Da numerosi scavi archeologici è emerso che l’uomo, già dall’età del bronzo, seccava le mele selvatiche come provvista per l’inverno.
Sebbene i frutti del melo selvatico non siano molto gustosi da mangiare crudi, possono essere utilizzati per produrre sidro. Il sidro di melo selvatico è apprezzato per il suo sapore unico e il suo contenuto alcolico relativamente alto.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
frutta prodotta in un anno
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Melo selvatico, adottandolo o regalandolo.

Bosco dei Sette Cieli

Bosco di Villa Roberti

Le Basse del Brenta

Mezzaluna della Biodiversità

Parco del Serio
