
Nespolo
Chi vuole dire "grazie"
Gli amanti delle cose buone
In passato in Italia, veniva piantato un nespolo nel cortile di casa perché si pensava che portasse fortuna e scacciasse le streghe. Inoltre, veniva utilizzato dai contadini per scandire il passaggio da una stagione all’altra: tra tutti gli alberi da frutto, è il primo a fiorire e l’ultimo a maturare. Le bacche vanno raccolte tra fine ottobre e novembre quando sono ancora sode e vanno riposte a maturare nella paglia, in un luogo secco e ventilato. La maturazione le renderà pronte per essere mangiate verso dicembre.
Nome scientifico: Mespilus germanica
Nome comune: Nespolo comune
Albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere Mespilus. Viene anche chiamato nespolo germanico o europeo e il suo frutto è chiamato “nespola“. I frutti sono piccoli pomi tondeggianti, a buccia ruvida e di colore verde-grigio-marrone chiaro, spesso coperti da una finissima peluria. Le dimensioni variano da 2 a 3 cm di diametro.
Le nespole, originarie nel mondo orientale, sono sempre state utilizzate come rimedio per allontanare le negatività e gli influssi del male. L’albero era una sorta di “portafortuna” da piantare in giardino e dalla sua fioritura si poteva capire – più o meno – come sarebbe stato il raccolto. Infatti, nei secoli passati si riteneva che ogni casa di campagna che avesse un nespolo nel proprio cortile, potesse allontanare le streghe e la sfortuna. Le nespole sono anche conosciute come il “frutto della pazienza” probabilmente perché per assaporarle – dopo averle raccolte – deve trascorrere un po’ di tempo durante il quale i frutti devono essere riposti in luoghi asciutti.
Tipicamente invernale, il regolare consumo delle nespole determina numerosi benefici per la salute. Le nespole hanno un buon contenuto di vitamina A e C e sono perfette come merenda saziante.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
frutta prodotta in un anno
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Nespolo, adottandolo o regalandolo.
