
Olivello Spinoso
Gli amanti delle cose buone
I piĂš determinati
L’olivello spinoso è un piccolo arbusto dai rami intricati e… beh, spinosi.
Ă noto per essere un vero duro: resiste al freddo, al vento, all’acqua salata e alla siccitĂ . Come se non bastasse, migliora il suolo dov’è piantanto. Essendo una pianta azoto-fissatrice, come le leguminose, arricchisce il terreno di azoto prendendolo dall’aria, grazie a dei batteri con cui vive in simbiosi. Non contento, l’olivello spinoso ci vuole dare ancora di piĂš: le sue bacche sono molto ricche di vitamina C, un ottimo alleato per rimanere in salute.
Nome scientifico: Hippophae rhamnoides
Nome comune: Olivello spinoso
L’olivello spinoso è un arbusto appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae. In media, si aggira sui 3 metri di altezza, ma in alcune aree dell’Asia tocca anche i 9 metri. Ha delle foglie lanceolate color verde argenteo, che si ingialliscono in autunno per poi staccarsi. I frutti non sono olive, ma piccole drupe ricche di vitamina C, arancione brillante una volta mature. Incontriamo l’olivello dalle coste atlantiche europee, fino al Nord-est della Cina, anche se preferisce le aree desertiche e ostili. Infatti, è un vero campione di sopravvivenza, pioniere di suoli poveri. Temerario fino alla linfa, sopporta il vento, il freddo intenso e vive anche in terreni salini, vicino al mare. Queste caratteristiche lo rendono una specie ideale per contrastare l’erosione dei suoli e delle coste, grazie all’apparato radicale fitto.
Data la resistenza della pianta ai climi freddi dell’emisfero Nord e la sua presenza in regioni dove altre fonti di vitamina C non erano sempre certe, in passato i suoi frutti erano considerati preziosi e quasi miracolosi.
Chi piĂš ne ha, piĂš ne metta. L’olivello spinoso viene utilizzato in svariati modi. All’interno di diversi integratori alimentari come supplemento di vitamina C. In cucina, i suoi frutti sono molto apprezzati per fare marmellate, sciroppi e per la preparazione del succo di olivello spinoso. In cosmetica, i suoi estratti rientrano nella composizione di detergenti e creme. Insomma, non è un albero che si tira indietro!
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Olivello Spinoso, adottandolo o regalandolo.

Lio Piccolo, laguna di Venezia
