
Ontano
Chi vuole dire "grazie"
I piĂš determinati
I piĂš saggi
Il legno di Ontano resiste talmente bene allâacqua che i nostri avi lâhanno scelto per costruire gran parte delle fondamenta di Venezia; Ponte di Rialto incluso! Inoltre, questi alberi vengono speso utilizzati per bonificare i terreni: attraverso le loro radici fissano lâazoto migliorando il suolo e permettendo alle altre piante di prosperare. Lâalbero perfetto per le anime generose e per gli amanti dellâacqua!
Nome scientifico: Alnus glutinosa (ontano nero); Alnus incana (ontano bianco)
Nome comune: Ontano nero; ontano comune
Albero della famiglia delle Betullacee. Tronco spesso curvo, cresce alle basse latitudini di quasi tutta Europa, soprattutto in zone molto umide, golene, boschi paludosi e lungo i fiumi. Le foglie e i rami giovani e glabri sono leggermente appiccicosi al tatto, infatti glutinosus in latino significa vischioso. La sua corteccia marrone chiaro è abbastanza ruvida. Le foglie verde scuro hanno una forma arrotondata e raggiungono dimensioni medie. La sua ampia chioma può assumere una forma a cespuglio visto che, con potature ad hoc, si possono sviluppare diversi tronchi direttamente dalla base. Gli amenti (infiorescenze) compaiono prima del fogliame, a grappoli.
Lâontano nero è rinomato per le sue proprietĂ antinfiammatorie, astringenti e diuretiche. Svolge anche unâazione stimolante sulla circolazione encefalica e miocardica, infatti è indicato per potenziare la memoria e la concentrazione.
Sui terreni allagati, riesce a svilupparsi grazie ad un sistema di ricambio dell’aria che consente alle radici di non marcire. Se la corteccia o le foglie sono immerse in acqua ferruginosa, assumono una colorazione nera che in passato veniva utilizzata dai sellai e calzolai per tingere il cuoio. Attualmente, i tipici secchielli da sauna finlandese vengono realizzati con il suo legno. in inverno, uccelli come il lucherino euroasiatico beccano i semi all’interno degli strobili lunghi 1,5-1,8 cm.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Ontano, adottandolo o regalandolo.

Bosco del Lusignolo

Bosco di Villa Roberti

Le Basse del Brenta

Parco del Serio

Parco Lombardo della Valle del Ticino

Parco Oglio Sud
