
Pioppo
Chi è sempre presente
Gli amanti degli animali
I piĂš determinati
Alto, magro e longevo, il Pioppo è una specie con piÚ di 30 varietà ed è molto diffuso in Italia, soprattutto in Pianura Padana. Particolarmente adatto per le città e i viali, grazie alla velocità con cui cresce è spesso utilizzato come barriera frangivento. Perfetto per chi ama osservare le cose da una certa distanza.
Nome scientifico: Populus spp.
Nome comune: Pioppo
Appartenente alle Salicaee, il pioppo comprende una trentina di specie. Generalmente lo incontriamo dal sud dell’Inghilterra fino all’Asia centrale e al Nord Africa. Resiste bene al freddo, ma predilige rive fluviali e golene, dove cresce rapidamente. In Italia, è popolare in Pianura Padana, soprattutto sulle rive del Po. L’altezza va dai 15 ai 30 m e i fusti possono superare i 2,5 m di circonferenza. La corteccia degli esemplari giovani è liscia, dal bianco al verdastro al grigio scuro. Con il tempo diventa rugosa e si riempie di solchi profondi. I fiori, diversi tra maschi e femmine, spuntano prima delle foglie, mentre i frutti, verdi o bruno-rossicci e racchiusi in capsule, maturano tra metĂ primavera e metĂ estate.
La varietĂ “pioppo cipressino” o “pioppo italico” si è affermata a partire dall’Italia e dalla Francia. Napoleone ordinò di piantarla lungo le grandi strade principali per aiutare gli eserciti e la posta a orientarsi meglio. Il pioppo si può moltiplicare per talea: basta prendere un ramo di almeno 30 cm da un esemplare giĂ adulto e piantarlo nel periodo autunnale/invernale. Questi arbusti non hanno bisogno di terreni particolari e crescono velocemente. Nel giro di un paio di stagioni, la talea sarĂ giĂ diventata un albero vero e proprio!
Il Pioppo nero è fra gli alberi piÚ amati dalle api per produrre la propoli, sostanza balsamica considerata tra i migliori antibatterici naturali e rimedio eccellente per combattere i malanni di stagione. Da poco sono state sviluppate delle tecniche per estrarre dalle gemme del pioppo sostanze principali della propoli. Il complesso molecolare ottenuto senza il lavoro delle api, non è contaminato da polline della pianta, rendendolo adatto ai soggetti allergici e a chi segue uno stile di vita vegano.
Caratteristiche che lo rendono unico
di CO2 catturata in un anno
altezza raggiungibile
aspettativa di vita massima
Foreste in cui puoi far crescere il tuo Pioppo, adottandolo o regalandolo.

Bosco dei Sette Cieli

Bosco del Lusignolo

Bosco della Panarotta

Lio Piccolo, laguna di Venezia

Oasi di Crosara

Parco del Serio

Parco Lombardo della Valle del Ticino
